
Naturopata Laura Marconi
5 LEZIONI DALLA NATURA
Non vedi la realtà per come è ma per come sei.
Sembra una frase molto zen e poco concreta al primo sguardo ma, con la corretta attenzione, risulta assolutamente veritiera e quotidiana.
Quante volte capita di ritrovarsi fermi a più semafori rossi (quasi lo facciano di proposito) o dietro a una vettura che ci sembra procedere con particolare lentezza, sentendoci presi a schiaffi del destino (“tutte a me capitano!”) e diventando aggressivi, distratti, nervosi ed ingiuriosi verso oggetti e persone, solo perché è una giornata storta o perché andiamo di fretta? E quante volte è capitato di trovarsi nelle stesse situazioni ma non provare alcun fastidio e quasi non farci caso perchè eravamo tranquilli e rilassati, senza un negativo od impaziente stato d’animo? Quante volte piccoli problemi o diatribe che sembrano vitali assumono una sfumatura più tenue, quasi perdendo ogni valore, quando viviamo forti emozioni come una grande gioia o un lutto?
​
IL MODO IN CUI CI APPROCCIAMO ALLA REALTA’ CREA LA REALTA’ STESSA.
​
Credenze, sentimenti, abitudini, azioni, pensieri, emozioni, punti di vista, dialoghi interni ed esterni possono influenzare le nostre vite, in positivo ed in negativo.
Dall’osservazione della Natura possiamo trarre 5 importanti insegnamenti che ci aiuteranno ad avere una visione più ampia, a migliorare il nostro approccio e la qualità della nostra vita.
​
-
MANTIENI UNA CONCENTRAZIONE MIRATA E RILASSATA

In Natura
Bisogna essere presenti ed attenti: dietro all’albero può nascondersi un lupo o un orso, motivo per cui il cervo sta sempre in allerta. Il predatore, dal canto suo, mantiene una concentrazione altissima per individuare le prede prima che queste lo notino e scappino lontano. Gli animali non fanno più cose contemporaneamente né si fanno interrompere di continuo da distrazioni. In Natura Non c’è MULTITASKING, si è presenti, con un obiettivo alla volta.
Quindi
Non si mangia pensando già al pasto successivo, non si va a dormire pensando alla lista della spesa, non ci si rilassa ripassando mentalmente le cose da fare più tardi. Va bene l’organizzazione e la pianificazione ma ogni cosa ha il suo momento. Non accavallare più attività insieme: così facendo appesantisci la mente e diminuisci la cura, la gioia e la soddisfazione di ogni attimo. Presta attenzione a quello che stai facendo.
​
“Se la capacità di pensare è un grande dono,
la capacità di non farlo è un dono ancora più grande”
Sri Aurobindo
2. VIVI IL FLUIRE DELLE COSE
In Natura
Il caldo lascia spazio al gelo; folti e verdeggianti boschi diventano sterili scheletri; gli animali si mimetizzano cambiando colori in base a ciò che li circonda, vanno in letargo e si risvegliano; le maree divorano e rigurgitano litorali; il sole conquista e abbandona la volta celeste; la morte inizia nuova vita; batteri e virus si evolvono insieme al tentativo umano di vincerli e così via... LA NATURA è CAMBIAMENTO, è MOVIMENTO. Piante e animali possono solo adattarsi per sopravvivere.
Quindi
Non ti bloccare perchè le cose non sono andate come speravi o pensavi, non ti chiudere perchè non sai gestire i cambiamenti e ripensi al passato con invidia o rimorso, non opporti alla realtà che muta. STATICITÀ = MORTE. Sii come l’acqua: flessibile, in grado di adattarsi al contenitore che la ospita MA potente, come una goccia che può scalfire la pietra. Lascia andare le tensioni, respira, rilassati e lascia fluire meglio la tua forza ed energia. Cavalca l’onda.
​
​

“Vivere non significa aspettare che passi la tempesta,
ma imparare a ballare sotto la pioggia”
Anonimo
3. SORRIDI E GIOCA

In Natura
Gli scoiattoli giocano a rincorrersi squittendo come se ridessero, i panda a rotolare, i cani ad afferrare e riportare oggetti, i delfini a intrecciarsi e saltare e i cuccioli di tantissime specie si tirano orecchie e si afferrano code giocando “alla lotta”. Sia per apprendere informazioni e strategie per la sopravvivenza, sia per rilasciare ormoni rilassanti e di benessere, gli animali sono esseri ludici. Secondo uno studio di Stefano Mancuso anche le piante giocherebbero, per avere contatti e supporto sociale con la propria specie. “Non di solo pane vivrà l’uomo”, recitano le Sacre Scritture ma neanche la
Natura: non c’è solo l’essenziale alla base della vita, c’è anche il divertimento, la risata, lo scherzo, la felicità.
A volte anche il nostro cane sembra ci sorrida, un pò meno il nostro gatto.
​
Quindi
Sorridere e giocare ti mantiene in buona salute, influenza il tuo stato d’animo, nutre il tuo spirito. Secondo le tradizioni orientali permettono l’apertura del Chakra del cuore e della corona, che creano una connessione con le energie universali ed il divino… e quando ci sentiamo più in pace ed in armonia con gli altri se non quando siamo felici? I maestri Zen consigliano di sorridere anche mentre si medita, per non prendere la cosa troppo sul serio e rischiare di diventare rigidi e stoici.
Pensa o fai attenzione quotidianamente a qualcosa che ti faccia sorridere o ridere di cuore, puoi anche creare un “DIARIO DEL BUON UMORE”, a cui far ricorso quando ti sembra tutto buio, dove appunti ricordi piacevoli, aneddoti divertenti, foto di belle serate o persone care, titoli di canzoni o film che ti fanno ridacchiare. Ogni volta che ridi avrai fatto un massaggio ai tuoi organi interni!
​
“Quelli che ballavano erano visti come pazzi
da quelli che non sentivano la musica”
Friedrich Nietzsche
4. FAI CAMBIAMENTI A PICCOLI PASSI
In Natura
Impercettibilmente tutto è in continuo movimento e crescita, con i propri tempi, attraverso piccoli e continui cambiamenti. Da una piccola ghianda crescono imponenti querce; da un agglomerato di cellule nascono nuove vite destinate a divenire enormi elefanti, forti orsi o complicati uomini; dalle gemme poco a poco si schiude una folta chioma; da minuti boccioli sgargianti fiori; da ogni nuova radice, sottile come un filo di cotone, si ha forza e nutrimento per crescere più vitali.

Quindi
“L’uomo che sposta la montagna comincia dalle pietre piccole”. Introduci piccoli e quasi insignificanti cambiamenti nella tua routine, rompi il ciclo dei tuoi schemi mentali: cambia strada per andare a lavoro, assaggia nuovi cibi, cambia il lato del letto in cui dormi, aggiungi piccole pratiche (mangiare un’insalata prima del pasto, un frutto a colazione, fare stretching al mattino, pulirsi la lingua appena svegli…) che a lungo termine, oltre a farti scoprire cose nuove e renderti più flessibile, miglioreranno anche il tuo stile di vita.
​
“Non si può cambiare tutto quello che si affronta;
ma non si può cambiare niente finchè non lo si affronta”
James Baldwin
5. QUI E ORA
In Natura
Ogni attimo, per quanto possa sembrare simile a quello precedente, è diverso poichè “panta rhei, tutto scorre” secondo Eraclito. Il tramonto estivo non sfuma nelle medesime tonalità rosacee di quello autunnale; la calda ed assolata giornata di stamattina potrebbe venire offuscata da nuvole minacciose di pioggia; il profumo del giardino in quel punto non pervade l’aria mezzo metro più in là; il sapore e l’odore di una fragolina di bosco non sono gli stessi delle fragole fuori stagione coltivate in serra; il cinguettio del pettirosso che ti rilassa potrebbe spostarsi qualche ramo più in là in un battito d’ali; il bel fiore che volevi fotografare ieri potrebbe essere già appassito oggi…
​
Quindi
Non approcciarti alle cose come se fossere infinite, presta attenzione al momento presente, vivilo e assaporalo fino in fondo. La Natura ci insegna ad apprezzare quello che abbiamo adesso. Mangia frutta e verdura di stagione, più succosa e saporita; non procrastinare a domani se oggi ci sono già le condizioni migliori; fai quella telefonata a tua madre; dedicati quotidianamente del tempo per svolgere un’attività che ti piace e ti faccia sentire bene; presta attenzione a te e al tuo corpo, a quello che ti permette di fare o di non fare, ad affetti, amici e a ciò che ti circonda.
“Che diavolo sto guardando? Quand’è che questo accade (nel film)?
“Adesso! sta guardando l’Adesso Signore, tutto ciò che avviene adesso sta avvenendo adesso”.
“Che è successo al prima?” - “E’ passato”.
“ Quando?” - “Adesso. Siamo all’adesso, adesso.”
“Torniamo al prima!” - “Quando?”
“Adesso!” - “Adesso? Non posso.”
“E perchè? ” - “L’abbiamo appena superato.”
“E quando?” - “ Proprio adesso!”
Film Space Balls di Mel Brooks
Gli atteggiamenti, le parole e i pensieri che abbiamo nei confronti di noi stessi, degli altri e della vita sono come dei semi che piantiamo nel giardino della nostra mente. Sta a noi decidere cosa coltivare, di cosa prenderci cura.
Quali sono i semi che hai piantato nella tua mente?
Quali frutti porteranno?
In quale terreno mentale pianti i tuoi pensieri?
