top of page

Cistite: ecco come prevenirla

La cistite è un disturbo che colpisce in prevalenza le donne, caratterizzato da bruciori, dolore, a volte sangue o pus, la costante e fastidiosissima sensazione di non aver svuotato completamente la vescica.

Le cause possono essere molteplici ma, generalmente, questo fastidio deriva da batteri. Spesso però ci troviamo anche di fronte a situazioni in cui non ci sono infezioni in atto ed è necessario indagare ed agire su altri aspetti, come:

  • uno squilibrio generale dell'organismo, soprattutto nella zona intestinale;

  • un' iperreattività della persona, che sviluppa i sintomi a contatto con sostanze irritanti o per attivazione incontrollata dei mastociti, le cellule che liberano istamina (come nel caso della cistite interstiziale);

  • uno squilibrio di origine psicosomatica.

 

​

 

Ma vediamo intanto alcuni consigli pratici per prevenirla o alleviarla:

  • bevi molta acqua (almeno 2 litri al giorno) e succo di mirtillo rosso senza zucchero;

  • mangia frutta e verdura diuretica e di stagione (es. meloni, cocomeri, ciliegie, uva, sedano, …). Ottime le centrifughe o i succhi freschi. Evita gli agrumi, alcalinizzano l'urina e favoriscono la proliferazione batterica;

  • evita supplementi di zinco o ferro;

Piastrelle per bagno
  • svuota la vescica completamente ogni 2-3 h (soprattutto è consigliabile prima e dopo l' esercizio fisico o rapporti sessuali), evitando di trattenere l'urina per lungo tempo;

  • utilizza biancheria intima di cotone, evita il sintetico che non permette la traspirazione;

  • mantieni le parti intime pulite e asciutte, lavandole “da davanti a dietro”;

  • se nuoti, cambiati subito con biancheria asciutta, evitando di tenere il costume bagnato a lungo;

  • evita di utilizzare per l'igiene intima saponi ricchi di sostanze chimiche, bagnoschiuma non indicati per le zone intime, carta igienica profumata, assorbenti interni (preferendo quelli esterni) per evitare fastidiose sostanze che possono provocare infiammazioni o che potrebbero essere tossiche;

  • se hai bruciore, ma le analisi per il controllo batterico risultano negative, non utilizzare i saponi comuni in quanto l'irritazione potrebbe essere dovuta ad alcune sostanze presenti. Utilizza solo acqua e sapone al 100% naturale;

  • non cucinare con utensili di alluminio, possono produrre sintomi simili alla cistite.

 

La natura offre diverse soluzioni naturali per la cistite, che possono sostituire o affincare i farmaci tradizionali.

In caso di cistiti acute, recidivanti o interstiziali, infatti, non basta agire solo con antibiotici ed antidolorifici, poichè sono rimedi che danno sollievo nell'immediato ma non riescono a risolvere il problema alla radice. 

 

Se soffri di questi problemi e sono anni che non trovi una soluzione efficace, prenota una consulenza! 

bottom of page