
Naturopata Laura Marconi
10 Consigli per il benessere personale
(ATTUABILI!)
Di consigli per stare meglio e vivere bene ne sono zeppi libri, video, articoli, ma quanti di questi sono applicabili nella quotidianità? Se vivessimo senza orari e ritmi serrati dedicheremmo tutti il giusto spazio allo sport, alla meditazione, a un'alimentazione sana...
Cosa possiamo fare, quindi, ogni giorno per stare meglio e vivere più in armonia con noi stessi e ciò che ci circonda? ECCO 10 COSE DA FARE SENZA SFORZO.

1. DIRE GRAZIE! Ogni giorno prova dei sentimenti di gratitudine per cose che hai o che hai realizzato, per una persona cara, per un paesaggio o per una canzone che ti ha colpito. Un buon modo per iniziare è ringraziare prima o dopo un pasto, appena svegli o prima di andare a dormire.
2. ATTENZIONE A TESSUTI E METALLI. Evita di portare indumenti sintetici o di lana direttamente a contatto con la pelle e di adornarti eccessivamente dita, orecchie, polsi e collo con oggetti metallici, specie se di bassa qualità e macchiano la cute.
3. RAPPORTI. Avvia e mantieni un buon rapporto con i tuoi familiari, parenti e amici, dimostrandogli il tuo affetto e la tua amicizia: bastano piccole accortezze, come un gesto gentile o una telefonata.
4. PULIZIA MATTUTINA. Dopo esserti alzato, lavati il viso con acqua fresca, pulendo occhi, naso, orecchie e bocca. Durante la notte si accumula a volte una patina biancastra sulla lingua, specie se si è mangiato troppo e male, che può causare vari disturbi come alito cattivo, placca, infiammazioni e scarsa percezione dei sapori. Questa patina va rimossa semplicemente con un cucchiaino, utilizzando la parte cava rivolta verso la lingua.
5. A TAVOLA. Non alzarti da tavola né troppo sazio né troppo affamato. La cosa migliore sarebbe alzarsi soddisfatti del proprio pasto, lasciandosi un lieve senso di fame, come se dovessimo lasciare lo spazio per il dessert.
6. TROPPA ACQUA. Non bere molta acqua duranti i pasti poiché diluiresti i succhi gastrici, rendendo la digestione più difficile e lenta. È possibile sorseggiare un po’ d’acqua per sciacquarsi la bocca tra una portata e l’altra, ma è più raccomandabile bere lontano dai pasti.
7. OCCHIO ALLA GIUSTA TEMPERATURA. Evita di assumere cibi e bevande eccessivamente freddi o caldi e di combinare tanti tipi di alimenti in uno stesso pasto per non affaticare la digestione.
8. NON MANGIARE QUANDO HAI SETE E NON BERE QUANDO HAI FAME! Sembra una sciocchezza ma spesso avvertiamo come un senso di disagio non ben definito o ignoriamo volontariamente i messaggi del corpo, ingerendo una cosa al posto dell'altra.
9. RELAX. Prima di andare a dormire, per conciliare il sonno, fai un semplice pediluvio massaggiando i piedi oppure sorseggia una tisana rilassante a base di tiglio, melissa o camomilla.
10. SPACE CLEANING. Fai pulizia dello spazio. L’abitudine di accumulare oggetti crea una atmosfera opprimente e confusa che sottrae energia agli abitanti della casa. Oltre a tenere in ordine (non è sempre così semplice!), liberati delle cose superflue o inutilizzate. Gli oggetti ancora in buono stato possono essere ancora utili e donati ad altri, le cose danneggiate, rovinate o rotte devono essere eliminate e gli oggetti prestati (come libri, attrezzi o indumenti) restituiti.