
Naturopata Laura Marconi
Spossatezza ed astenia
La spossatezza è un marcato affaticamento fisico e mentale che si manifesta con mancanza di energie e scarsa vitalità.
Tra le cause più comuni, non patologiche, troviamo:
-
forte stress;
-
stili di vita irregolari;
-
allergie;
-
cambi di stagione;
-
accumulo di tossine nell'organismo;
-
carenze di minerali e vitamine.

Consigli
-
Bagno con Sale di Epsom (o sale inglese / amaro): ricco di Magnesio e Zolfo favorisce l’eliminazione di tossine, la riduzione di infiammazioni e stress aiutando a sentirsi più energici senza essere irrequieti. Aiuta anche il corpo a recuperare tono in caso di Jet-lag o di una serata alcolica. Basta aggiungere 1 tazza di sale nell’acqua e rimanervi a bagno per almeno 20’.
-
Assumere liquidi: molto più spesso di quanto si creda mal di testa e spossatezza sono dovuti a scarsa idratazione. Via libera non solo all’acqua, ma anche a succhi, frutta, ortaggi, tisane o acqua di cottura delle verdure, ricche di minerali. Ad esempio, se non siamo amanti della frutta, come spuntino si possono consumare carote, sedano, finocchio, pomodori, cetrioli ecc.. in pinzimonio con olio e aceto di mele oppure con un gustoso purè di ceci o di cannellini (hummus).
-
Stretching: semplici esercizi di mobilità, che non richiedono molto tempo ma che aiutano a distendere i muscoli della testa e delle spalle, sciolgono contratture favorendo una migliore circolazione e ossigenazione della testa. Con movimenti lenti, in posizione eretta, porta le spalle indietro, poi in alto, poi in basso, in avanti ed infine unisci tutti questi step creando un movimento circolare. Piega la testa a destra, poi a sinistra, indietro, in avanti ed infine ruotala a destra e a sinistra.
-
Cibi ricchi di Magnesio: come semi di zucca, girasole e sesamo; noci; cioccolato fondente; cacao amaro; mandorle; banane; spinaci; legumi e cereali.

Rimedi ed integrazione
-
Rosmarino: pianta tonica che migliora l’attenzione, la concentrazione e la memoria. Ottima per infusi (berne almeno 3 tazze al giorno) o assunta con tinture madri o gemmoderivati.
-
Magnesio: minerale indispensabile per stanchezza ed affaticamento fisico, ottimo rimedio anche per dolori muscolari, scheletrici e mestruali. Il magnesio più biodisponibile e quindi maggiormente assorbito è quello gluconato (oligoelemento), citrato (Magnesio Supremo) o bisglicinato (Oligo mag plus, Solgar). Aximagnesio della Pegaso contiene 8 tipi di magnesio per un’integrazione a ogni livello!
-
Ginseng, maca, eleuterococco, rhodiola, spirulina: piante tonico-adattogene, ricche di minerali e vitamine. Due cucchiaini di polvere di maca o di alga spirulina aggiunta a frullati, yogurt e macedonie oltre a dare energia donano un sapore esotico.
-
Pappa Reale: ha un’azione immunostimolante, rivitalizzante e tonica sul corpo e sull’umore.
-
Multinutrienti: integratori completi che forniscono un ampio spettro di sali minerali e vitamine (es. Multinutrient, Solgar). Anche alcuni amminoacidi possono essere d’aiuto per migliorare l’energia fisica, come la taurina, l’arginina e la carnitina, generalmente uniti a preparati con erbe, vitamine e minerali (ottimo Biostenol, Legren).
-
Acqua ipertonica di Quinton: acqua marina microfiltrata che apporta all’organismo notevoli oligoelementi in grado di nutrire in profondità le cellule. Rimineralizzante, rivitalizzante a livello psichico e fisico. Va assunta 30’ prima di colazione per 21 giorni.

Oli essenziali
-
Menta Piperita: per la stanchezza mentale. Il suo aroma fresco e stimolante risveglia il sistema nervoso. Poche gocce, versate su un fazzoletto da tenere a portata di mano per delle inalazioni, ricaricano corpo e mente.
-
Cannella: per la sonnolenza. Diffuso nell’ambiente o su un fazzoletto ridà energia, migliora la circolazione, la respirazione e risveglia la mente.
-
Rosmarino o limone: per l’ansia e lo stress. Applicare una goccia sui polsi e annusala di tanto in tanto.
-
Gelsomino o Lavanda: per insonnia, mal di testa ed agitazione. 10 gocce in 30 ml di acqua, spruzzata poi sul letto e i cuscini.
Alcuni rimedi qui indicati sono sconsigliati in caso di gravidanza ed allattamento.
Le informazioni esposte hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante. L’autore non è responsabile di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo (proprio od improprio) dei contenuti. Nonostante la scrupolosa cura adoperata nell'elaborare e nel verificare fonti ed informazioni, non è possibile garantire contenuti esenti da errori, dimenticanze o informazioni parziali.